L’Inps ha recentemente ufficializzato novità in ambito cessione del quinto Inps tassi, comunicando i valori da applicare ai prestiti erogati dal 1° ottobre al 31 dicembre 2015. Scopriamo quali sono e cosa cambia per i richiedenti.
Tassi cessione del quinto Inps: i nuovi TEGM
Il messaggio n° 6083 dell’Ente, datato 2 ottobre 2015, ha fatto chiarezza sui cambiamenti relativi a cessione del quinto Inps tassi comunicando i TEGM, che variano in base all’entità dell’importo erogato.
In caso di prestiti entro i 5.000€ si parla dell’11,69%, mentre per finanziamenti superiori dell’11,06 (i tassi di usura sono fissati rispettivamente al 18,95% e al 17,82%).
Cessione del quinto Inps: tutto sui nuovi TAEG
Le ultime novità sui prestiti non hanno interessano solo la cessione del quinto Inps tassi, ma anche i valori relativi al TAEG, che variano in base all’età del pensionato che richiede un finanziamento rimborsabile con trattenuta del quinto mensile. Ecco le nuove regole dal 1° ottobre 2015:
- Beneficiario fino a 59 anni (età alla fine del piano di ammortamento): TAEG dell’8,93% per prestiti fino a 5.000€ e dell’8,75% per importi superiori.
- Beneficiario dai 60 ai 69 anni: TAEG del 10,53% per prestiti fino a 5.000€ e del 10,35 per importi superiori.
- Beneficiario dai 70 ai 79 anni: TAEG del 13,13% per prestiti fino a 5.000€ e del 12,95% per finanziamenti che superano questo limite.
I prestiti con cessione del quinto sono proposti da diversi istituti di credito e da altrettante società finanziarie. Tra le varie opzioni disponibili si può ricordare quella di BNL (convenzione Inps), che fornisce ai pensionati prestiti con cessione del quinto fino a 90.000€ con tasso fisso e copertura assicurativa obbligatoria a carico dell’istituto di credito erogante.