Prestito Inpdap per ristrutturazione casa: cos’è e come ottenerlo
I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono finanziamenti agevolati concessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps ai lavoratori e pensionati ex Inpdap. Tra le varie finalità di acquisto per cui è possibile richiederli troviamo la ristrutturazione casa. Vediamo quindi come ottenere i prestiti Inpdap per ristrutturazione casa.
I prestiti pluriennali sono accessibili esclusivamente ai dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre poter vantare almeno quattro anni di versamento contributivo presso la suddetta Gestione e minimo quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione.
Per i dipendenti pubblici in attività di servizio è preferibile la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Requisito che però non è indispensabile per l’accesso a questa forma di finanziamento.
Possono infatti ottenere i prestiti Inpdap per ristrutturazione casa anche i dipendenti pubblici a tempo determinato, a condizione però che il contratto di lavoro abbia una durata non inferiore ai tre anni.
Prestiti per ristrutturazione casa: i requisiti
Va inoltre precisato che, nel caso specifico dei prestiti Inpdap per ristrutturazione casa, il finanziamento è concesso solo a condizione che l’abitazione cui si fa riferimento sia l’unica di proprietà del nucleo familiare del richiedente.
La casa in questione deve inoltre costituire la residenza dell’iscritto e della sua famiglia, o essere destinata a tale funzione. Per quanto riguarda le condizioni contrattuali, il piano di ammortamento si estende per dieci anni e prevede rate a cadenza mensile. Il tasso di interesse è del 3,5% e l’importo massimo erogabile è fissato a 100 mila euro.
Richiesta prestiti Inps ex Inpdap: come presentare domanda
Per quanto riguarda la richiesta di finanziamento, la domanda va presentata per via telematizzata e redatta nell’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito ufficiale dell’Inps (nella sezione Modulistica).
La richiesta di finanziamento deve essere corredata di:
- un documento attestante la proprietà dell’immobile soggetto alle opere di ristrutturazione per le quali si richiede il prestito;
- una documentazione che confermi che la casa è l’unica in possesso del richiedente e degli altri membri del suo nucleo familiare;
- un’autocertificazione dello stato di famiglia del richiedente;
- una dichiarazione del direttore dei lavori che attesti l’avvio dei lavori (che devono essere in corso d’opera);
- un computo metrico estimativo che deve essere rilasciato da un professionista iscritto a un albo professionale o dall’impresa edile.
I dipendenti pubblici in attività di servizio possono inoltrare la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza, mentre per i pensionati l’invio della richiesta deve avvenire online, utilizzando l’apposito servizio presente sul sito inps.it.